Rappresentanti del Consiglio comunale nel Consiglio di Biblioteca
Rappresentanti del Consiglio comunale nel Consiglio di Biblioteca
L'articolo 9 del Regolamento sull'ordinamento della Biblioteca comunale stabilisce che il Consiglio di Biblioteca è nominato dall'Amministrazione comunale e rimane in carica per la durata del mandato e comunque fino alla nomina del nuovo Consiglio.
La composizione prevede la nomina di due rappresentanti del Consiglio comunale esperti in materia culturale, di cui uno espressione della minoranza.
Con deliberazione n. 16 del 17.06.2010, il Consiglio comunale ha provveduto alla nomina dei rappresentanti comunali in seno al Consiglio medesimo nelle seguenti persone:
Rosa Rosanna - dimissionaria nel 2013;
Butterini Paola.
Con deliberazione n. 18 del 26 .11.2013 il Consiglio comunale ha provveduto alla sostituzione della rappresentante dimissionaria Rosa Rossana, nominando la signora Mottes Aurora.
Al Consiglio di biblioteca l'Amministrazione comunale riconosce le seguenti funzioni:
- di proposta in ordine alla programmazione degli interventi relativi al servizio e all'attività della biblioteca;
- di impulso circa il buon andamento del servizio e l'attuazione del Programma;
- di collaborazione con il personale tecnico per l'attuazione dei programmi previsti nel Piano;
- di collegamento con le istanze dell'utenza reale della biblioteca e i bisogni di quella potenziale, specialmente di quella organizzata;
- di consulenza all'Amministrazione comunale su ogni decisione riguardante la biblioteca.
Spetta al Consiglio di biblioteca in particolare:
a) presentare all'Amministrazione comunale, entro il 20 settembre di ogni anno, un pacchetto organico di proposte per l'adozione del Programma annuale e degli interventi relativi alla biblioteca, tenendo presenti:
- le finalità della biblioteca di cui all'art. 2 del regolamento;
- la relazione sull'andamento del servizio fornita dal responsabile della biblioteca;
- gli indirizzi impartiti dall'Amministrazione comunale;
- le esigenze di cooperazione con le biblioteche del sistema locale;
- le linee di sviluppo indicate dai piani culturali provinciali;
- le istanze dell'utenza, in particolare di quella organizzata.
Le proposte riguardano in particolare:
- l'assetto strutturale della biblioteca;
- la formazione e l'aggiornamento delle raccolte di materiale bibliografico, audiovisivo e di ogni altro mezzo didattico-educativo;
- la tipologia dei servizi, il loro potenziamento ed innovazione, le priorità della loro realizzazione in rapporto alle esigenze degli utenti;
- l'organico del personale, gli orari di apertura al pubblico, i periodi di chiusura, la ripartizione dell'orario di servizio del bibliotecario, prevedendo le ore necessarie per i lavori interni di biblioteca, per l'organizzazione di iniziative culturali, per il coordinamento nel sistema locale e l'aggiornamento del bibliotecario;
- le iniziative dirette alla promozione della lettura, alla valorizzazione del patrimonio bibliografico e degli audiovisivi, all'incentivazione dell'uso dei servizi di biblioteca, alla conoscenza dei processi della comunicazione e dell'informazione;
- le collaborazioni con le associazioni culturali, la scuola, gli organismi che sul territorio svolgono attività culturali, educative o servizi alla persona;
- le collaborazioni con le biblioteche del sistema locale;
- le eventuali modifiche al regolamento di biblioteca e le convenzioni in essere della medesima.
b) presentare annualmente all'Amministrazione comunale un Rapporto consuntivo sull'attività della biblioteca nei dodici mesi precedenti, sulla base della Relazione del responsabile del servizio;
c) fissare le particolari modalità permanenti ed eventuali limiti di età per l'accesso alle sezioni speciali della biblioteca o a particolari servizi;
d) fissare i limiti del prestito;
e) proporre per l'esclusione gli utenti trasgressori del Regolamento;
f) esprimere parere sulle eventuali tariffe circa i servizi individuati dall’Amministrazione
g) esaminare le proposte degli utenti circa il servizio;
h) esprimere pareri all'Amministrazione in ordine all'accettazione di lasciti o donazioni per la biblioteca
i) adempiere ad ogni altro compito previsto dal Regolamento.
Il Consiglio di biblioteca esercita le competenze di cui ai commi precedenti nei limiti delle disposizioni recate dal Regolamento.