Schede informative
La dichiarazione sostitutiva di certificazione (autocertificazione) sostituisce certificati e atti contenuti negli archivi delle pubbliche amministrazioni e quindi già esistenti. Tutte le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi pubblici (luce, gas, telefonia, ecc) sono obbligate ad accettarla.
Per maggiori informazioni (apre il link in una nuova finestra)
Dal 9 maggio 2012, a seguito del decreto legge 9 febbraio 2012 n° 5, art. 5, convertito in legge 4 aprile 2012 n 35, sono entrate in vigore le nuove modalità per le seguenti dichiarazioni anagrafiche:
- Richiesta di residenza con provenienza da altro comune
- Richiesta di residenza con provenienza dall’estero
- Richiesta di cambiamento di abitazione nell’ambito dello stesso comune (cambio di indirizzo)
- Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero
Nuove disposizioni per il rilascio della Carta d'Identità
Dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari
DURC: dati per la richiesta, modello di autocertificazione
Dal sito della Polizia di Stato (apre il link in una nuova finestra) è possibile avere tutte le informazioni per il rilascio del passaporto e lasciapassare per i minori.
NOVITA' IN MATERIA DI RILASCIO DEL PASSAPORTO
Introdotto un contributo amministrativo di euro 73,50 per il rilascio del passaporto ma è stata ABOLITA la tassa annuale di € 40,29 con una nuova legge entrata in vigore il 24 giugno 2014.
Contestualmente è abolita la tassa di rilascio e quella annuale del passaporto ordinario, quindi chi ha già un passaporto in corso di validità e deve andare all'estero non deve pagare la tassa annuale.
Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) istituzionale per il Comune di Condino:comune@pec.comune.condino.tn.it
L'indirizzo della casella di posta elettronica certificata (PEC) attivata dall'amministrazione è inserito nell'indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA) consultabile on line all'indirizzo www.indicepa.gov.it (apre il link in una nuova finestra).
La Provincia Autonoma di Trento, in accordo con l'Azienda Provinciale per i servizi sanitari e alcuni comuni del Trentino, ha identificato sul territorio una serie di sportelli per l'attivazione della carta.Gli sportelli di attivazione sono gli uffici responsabili del riconoscimento del titolare della tessera sanitaria/carta dei servizi e di tutte le operazioni necessarie all'attivazione della stessa.