PRG - Piano Regolatore Generale
Il Piano Regolatore Generale è lo strumento di pianificazione e programmazione urbanistica che ogni comune è tenuto a predisporre per il proprio territorio (L.P. 5 settembre 1991, n. 22, “Ordinamento urbanistico e tutela del territorio”)
Il piano regolatore generale individua:
a - il perimetro del centro storico ed eventuali insediamenti storici sparsi (abitati permanenti o stagionali, aree di pertinenza coltivate o a pascolo, strade pedonali, mulattiere o carrabili minori, manufatti accessori come muri di sostegno, fontane, piccoli edifici isolati, canali irrigui o analoghe strutture);
b - gli insediamenti abitativi;
c - le aree produttive del settore secondario e di quelle commerciali, distinguendo per queste ultime tra commercio all'ingrosso e commercio al dettaglio;
d - le aree per attrezzature e impianti di carattere turistico;
e - le aree destinate all'esercizio delle attività agricole e forestali nonché quelle per impianti di lavorazione e commercializzazione delle relative produzioni;
f - i siti e i beni di particolare interesse culturale, naturalistico e paesaggistico;
g - le aree sottoposte a vincoli particolari per la sicurezza del suolo e la protezione delle acque;
h - le aree destinate a verde pubblico, a spazi pubblici o di uso pubblico o sottoposte a speciali servitù o riservate ad attività collettive;
i - le aree per parcheggio;
l - le aree per attrezzature religiose;
m - le strade, le ferrovie, i porti, gli aereoporti, gli impianti a fune e ogni altra infrastruttura o attrezzatura relativa alla mobilità locale;
n - le modalità da osservare nell'esecuzione degli interventi relativi a ciascun immobile ricadente nel perimetro del centro storico o individuato come insediamento sparso;
o - le norme generali da osservare nell'attività costruttiva all'interno delle singole zone o aree, con particolare riferimento alle misure atte a garantire l'abbattimento delle barriere architettoniche, alle misure per il contenimento dell'inquinamento acustico e alle misure per il contenimento dei consumi energetici;
p - le fasce di rispetto cimiteriali.
Il Consiglio comunale in data 30.09.2014 ha approvato con deliberazione n. 18 l'adeguamento cartografico del piano regolatore generale, ai sensi dell'art. 34, comma 3 della L.P. 04.03.2008, n. 1.